top of page
Cerca

Davide Oldani e la sua "Cucina Pop"


Davide Oldani è indubbiamente un cuoco-precursore. Uno di quelli che tracciano strade poi percorse da molti. Dopo un lungo apprendistato in Italia (ha iniziato la sua carriera da ragazzo con Gualtiero Marchesi) e all’estero, ha scelto di mettersi in proprio. Per farlo, è tornato a casa, a Cornaredo, nella frazione di San Pietro all’Olmo dove, in anni in cui tutti parlavano di alta e costosa ristorazione, con il D’O ha invece puntato sulla “cucina pop”: tecniche e preparazioni dell’alta cucina, però usando materie prime locali e di stagione.

Davide Oldani

Poi, quando tutti gli altri chef stellati aprivano bistrò, con prezzi “pop”, Davide ha scelto invece di andare verso una maggiore ricercatezza plurisensoriale, creando un nuovo D’O, al contempo elegante e semplice, soprattutto umano. Ambasciatore della cucina italiana nel mondo, nell’intervista ci racconta come affronterà la ripartenza dopo i tre mesi di chiusura forzata.


Come sempre, il suo spirito è positivo.

 


 

La Bio

di Davide Oldani


ideatore della cucina pop - alta qualità e accessibilità – apre nel 2003 il suo ristorante, il D’O, a Cornaredo, in provincia di Milano, suo paese d’origine. Tra le sue esperienze precedenti al D’O si annoverano chef del calibro di Gualtiero Marchesi, Albert Roux, Alain Ducasse, Pierre Hermé. Nel dicembre 2008 riceve l’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano e nel 2013, viene inviato a Harvard per raccontare la sua esperienza imprenditoriale. A marzo 2015 tiene una lezione anche all’Università di Business parigina HEC.


Nominato Ambassador EXPO 2015, nello stesso anno partecipa come speaker al World Business Forum di Milano.Pubblica diversi libri tra cui Pop. La nuova grande cucina italiana (2010), Il giusto e il gusto (2012), Storie di sport e cucina (2013), Pop Food (2015), Le D’Onne lo sanno (2018). Nel 2016 inaugura il suo nuovo D’O, un’evoluzione del precedente e, nello stesso anno, è nominato dal CONI Food & Sport Ambassador e chiamato come chef a Casa Italia per le Olimpiadi di Rio de Janeiro. Nel 2017 inizia la sua avventura radiofonica in coppia con Pier Luigi Pardo sulle onde di Radio24 con il programma “Mangia Come Parli”.


La sua attività di designer, nata dall’osservazione quotidiana dell’ospite, rispecchia quella di cuoco: tavoli, sedie, piatti, posate e bicchieri sono ispirati al POP: semplici, funzionali, eleganti.



www.cucinapop.do




78 visualizzazioni
bottom of page